The Crafted Wine Shop

Vini artigianali autentici consegnati mensilmente a casa tua - Per veri amanti del vino !

Pack Exclusif - Ottobre

Per il mese di ottobre vi offriamo la possibilità di scoprire 2 vini della Borgogna, Domaine Jean Fournier.

La famiglia Fournier è presente a Marsannay fin dal XV-XI secolo, con scritti del regno di Luigi X111 che attestano già la presenza di un Fournier nel villaggio. È stato molto più tardi, nel 1962, che Jean Fournier ha avviato l'attività di viticoltore nel suo villaggio natale. Oggi il figlio Laurent gestisce un vigneto di 22,5 ettari nella Côte de Nuits e nella Côte de Beaune.

Laurent Fournier, figlio di Jean, è un enologo impegnato da quando è entrato a far parte dell'azienda nel 2001. A lui si deve la certificazione di agricoltura biologica della tenuta. Ogni giorno lavora duramente per affermare la reputazione dei vini di Marsannay, perpetuare un'agricoltura non interventista e rispettosa dell'ambiente e promuovere vitigni minoritari come l'aligoté.

Prezzo della confezione : 75 chf.

Marsannay bianco - Saint Urbain 2022
(80% Chardonnay Bianco, 8% Chardonnay Rosa, 8% Pinot Bianco, 4% Pinot Beurot)

L'uva viene pigiata, quindi pressata a lungo (da 3 a 5 ore) senza alcun apporto (senza zolfo, enzimi o lieviti). I succhi vengono leggermente decantati a freddo per 12-24 ore, quindi fermentano sotto l'azione di lieviti indigeni in barrique. Affinamento in botti da 600 litri (demi-muid, con il 10% di legno nuovo), senza agitazione, per 12 mesi, poi da 4 a 6 mesi in vasche d'acciaio inox.

Questo Marsannay ha tutte le caratteristiche di un vino di alta gamma... Al naso prevalgono le note di frutta bianca. L'attacco è fresco e teso e le note saline ne esaltano la delicata fruttuosità al palato. La persistenza aromatica è sconvolgente e si prolunga in un finale cesellato. Questo Clos Saint-Urbain è il compagno ideale per un buon pesce in una serata di festa. Le vostre papille gustative balleranno, potete starne certi c!

Marsannay rosso - Clos du Roy 2022
(100% Pinot Nero, piantati tra il 1945 e il 2000)

Vinificazione con il 50% di uve intere, moderata follatura e rimontaggi, fermentazione spontanea controllata con lieviti indigeni. Invecchiato in botti da 600 e 228 litri (circa il 25% di legno nuovo) per 12 mesi. I vini vengono poi assemblati, riempiti nuovamente e affinati per 6 mesi in demi-muid.

Il paniere di frutti rossi di questa bottiglia si esprime con grande finezza. Il vino accarezza la lingua e la sua scia setosa si diffonde sul palato per un tempo che sembra infinito. La sua texture cesellata ricorda il pizzo. Un vero favorito, che dovrebbe essere invecchiato ancora per qualche anno per perfezionare la sua armonia e far emergere tutti i suoi aromi secondari !